Solitudine

La solitudine, questa conosciuta amica. Viene ogni tanto e ci prende per mano portandoci nei deserti senza sentimenti se non quelli propri della tristezza, della malinconia. Non puoi vivere con lei ma non puoi neanche vivere senza di lei. Quanti grandi menti sia contemporanei sia del tempo passato hanno munto il latte dell’ispirazione dalle mammelleContinua a leggere “Solitudine”

Poteri forti

Eravamo giovani, giovani e folli come solo i giovani sanno esserlo. Forte in noi la spinta propulsiva, grande l’amore per l’ideale il quale era, manco a dirlo, un ideale di libertà. Tutti uguali e ugualmente liberi. Peccato. Peccato per cosa vi starete chiedendo. Peccato che nessuno sapesse veramente cosa comporta far funzionare uno stato. PeròContinua a leggere “Poteri forti”

Sacco Vuoto Sacco Pieno

Mia figlia ed i suoi compagni di classe vanno pazzi per questo “squid game” – seguendo il topic trend del momento – o per meglio dire per questo gioco finito che è stato proposto loro dalla maestra. Sacco pieno sacco vuoto si ricollega al tema del divertimento e ad uno più fondante della psicoterapia. MiaContinua a leggere “Sacco Vuoto Sacco Pieno”

Un fiorino!!

Il divertimento è una reazione/relazione umana spesso sottovalutata. La vita è spesso piena di impegni e raramente soppesiamo quanto divertimento ci concediamo e se sia sufficiente oppure sia da ampliare. Ovviamente non parlo del divertimento commerciale, di quello il mondo è pieno. Recentemente sono stato con le mie bambine ad Eurodisney, e lì non siContinua a leggere “Un fiorino!!”

Esplorazioni Terapeutiche

mentre la missione NASA su Marte va avanti, un interessante articolo sull’esperimento MOXIE – Mars Oxygen in situ Resource Utilization Experiment – mi ha ricordato cosa facciamo su scala molto più piccola e molto più vicini a casa della sonda Perseverance. Il piccolo ma utilissimo apparecchio che viene utilizzato per questo esperimento permette di separareContinua a leggere “Esplorazioni Terapeutiche”

Architetture intrapsichiche

il problema delle architetture di pensiero, con i conseguenti derivati comportamentali, è avvicinabile al problema delle nostre periferie urbane. Ognuno di noi sa riconoscere, spontaneamente, il senso del bello che vi è in uno stile architettonico e lo può paragonare ad altri stili. Appare evidente quindi come la nuvola di Fuksas, l’Auditorium di Renzo Piano,Continua a leggere “Architetture intrapsichiche”

Leggerezza contro pesantezza nelle emozioni. Una questione di mappe.

You make me want to be a better man Mi fai venire voglia di essere un uomo migliore, così recita Jack Nicholson assieme ad Helen Hunt in una delle scene più riuscite di un film iconico sul disturbo ossessivo-compulsivo, ma a ben vedere sulla difficoltà delle relazioni umane. Spesso ci attanaglia la stessa fatica delContinua a leggere “Leggerezza contro pesantezza nelle emozioni. Una questione di mappe.”

il senso della terapia in tempi di pandemia

ormai da un anno stiamo vivendo una rivoluzione epocale delle nostre vite, una vera e propria rivoluzione scientifica nel senso che Kuhn dava a questo termine. Se all’inizio poteva sembrare un male passeggero, con il tempo è emerso chiaramente che da ieri in poi tante cose cambieranno. Cambierà il nostro modo di lavorare, di stareContinua a leggere “il senso della terapia in tempi di pandemia”